Questa tecnica di guida ibrida è una delle più efficaci in termini di consumi. Ma cosa si intende per P&G?
Riporto prima il significato tecnico (grazie a Wiki Hybrid):
Pulse
In questa fare si accelera la vettura con allegria ma senza esagerare (ma neppure con accelerazione da lumacone, quindi neanche troppo piano) fino a raggiungere la velocità desiderata. La tecnica è applicabile sino ad un massimo di 72 km/h cioè all’indicazione di 80 sulla Prius 3.
Glide
Una volta raggiunta la velocità desiderata (es. 70 km/h) si rilascia il pedale dell’acceleratore (sollevando proprio il piede) — per provocare lo spegnimento del motore a benzina — quindi si si riaccelera appena appena molto dolcemente (riappoggiando il piede in modo soffice sul pedale), allo scopo di spegnere tutte le frecce dei flussi sul computer di bordo.
In questa fase la vettura è in stato di “folle virtuale” e perderà lentamente velocità. Quando si arriva alla velocità minima desiderata, si riaccelera e si riprende la fase del pulse.
Ovviamente questo tipo di guida non è consigliabile su strade trafficate: si potrebbe dare fastidio a chi vi segue. Ma ci sono tante condizioni normali che permettono l’uso del Glide, anche in urbano.
Molti preferiscono fare glide in modalità ECO attiva, personalmente ci riesco anche nella modalità standard di Prius 3, dipende tutto dalla nostra sensibilità “sul pedale”.
Ogni volta che è necessario rallentare, rotonde, semafori, in coda, anziché arrivare a gas premuto e frenare, si può anticipare la strada. Rilasciare e sfruttare il glide.